Una giornata sulla birra a Friburgo
Mattino:
Dal Münstermarkt si passa all’Alte Wache che rivolge lo sguardo indietro ad una storia ricca di avvenimenti e inaugurata nel 1997 come casa dei vini del Baden. Adesso vi chiederete: Cos’ha a che vedere il vino del Baden con la birra di Friburgo? È molto semplice: i gestori dell’Alte Wache si sono uniti al birrificio Ganter e hanno ideato “das Wier”.
L’innovativa bevanda, che non è né birra né vino, bensì un delizioso aperitivo, convince grazie alla nota aspra della birra e alla freschezza fruttata del vino. Convincetevi voi stessi e provate un bicchierino di Wier nell’Alte Wache.
Adesso siete ben rifocillati e pronti per scoprire a piedi la Friburgo medioevale. Nella “periferia a mo’ di chiocciola” lungo l’ex Gewerbekanal lavoravano numerosi artigiani. Nell’ambito di un tour incentrato sulla birra, gustando una deliziosa birra e una piccola merenda venite a sapere di interessanti e divertenti storie sui barbieri, sui birrai e sui conciatori che lavoravano lì nel medioevo, ad esempio nell’ambito di un tour storico.
Volete saperne di più di prelibatezze come il Gugelhupf, il Markgräfler oppure il prosciutto della foresta nera? Allora dovreste prendere parte al tour di piacere in giro per Friburgo. Psst! Potete anche degustare varie specialità!
Mezzogiorno:
Naturalmente non può mancare un po’ di shopping! Nella Craftbeer Lodge oppure nel negozio della birra già menzionato potete comprare per i vostri cari a casa deliziosi souvenir regionali come la birra artigianale della regione. Se il tempo permette, fate una piccola pausa allo Stühlinger Kirchplatz per riprendere fiato e godetevi la vista sulla chiesa Herz-Jesu.
Lo shopping fa venire sete: andiamo al birrificio Feierling! Nel caldo periodo estivo cercatevi un bel posticino nella birreria all’aperto più antica di Friburgo: qui trovano posto circa 700 ospiti. Nel caso in cui non troviate più un tavolo libero, potete comprare nella trattoria una bottiglia di 2 litri, potete farla riempire e cercare semplicemente un posticino all’ombra sul Dreisam. La birreria all’aperto è aperta da marzo fino al tardo autunno. Tuttavia, anche in inverno potete provare la birra di bassa fermentazione qui prodotta. La “Inselhopf”, la specialità della casa, è una birra forte fresca servita al naturale e prodotta con materie prime ecologiche.
Sera:
Adesso si torna nel cuore della città per una cena sostanziosa nello stile di Friburgo. La birreria Martin's Bräu si trova direttamente alla Martinstor e al mercato coperto. Qui ci sono prelibatezze regionali di ogni tipo come lo Spanfenkerl oppure la Schwarzwaldplatte. Naturalmente anche qui non può mancare una buona birra. Provate una birra artigianale; il mastro birraio crea ogni mese una nuova specialità.
Una giornata lunga e movimentata incentrata sulla birra volge al termine. Per una conclusione perfetta alla fine dovreste recarvi in una delle birrerie all’aperto più belle della regione: il giardino di castagni sulla montagna del castello. Da qui godete di una vista favolosa.
Suggerimento: per godere di una vista sul centro storico immerso nella luce rossa del sole fino al livello del Reno, vi consigliamo di venire puntuali al tramonto. A creare una perfetta atmosfera serale ci sono le band che spesso intrattengono i visitatori del giardino di castagni con musica live.