Basler Hof (Sede della Prefettura)
Il Basler Hof ha una storia molto movimentata e toccante, caratterizzata anche da lati oscuri e momenti di folli risate. Alla fine del XV secolo diverse case borghesi dovettero cedere il posto al rappresentativo edificio civile che Konrad Stürzel, il cancelliere dell’Imperatore austriaco Massimiliano I, fece edificare per suo conto come palazzo cittadino.
Nel corso dei secoli seguenti l’edificio cambiò spesso proprietario. A partire dal 1587 il Capitolo del Duomo di Basilea lo utilizzò come dimora e sede amministrativa. Il nome Basler Hof risale a quel periodo.
Nel rappresentativo edificio si insediarono poi circa 100 anni dopo le truppe francesi comandate da Vauban che trasformarono Friburgo in una gigantesca città fortezza. Nel 1687 anche il Re Luigi XIV pernottò nel Basler Hof durante un breve sopralluogo delle zone conquistate.
Il lato oscuro e meno conosciuto dell’edificio medievale ci riporta all’epoca della Seconda guerra mondiale, quando tra il 1933 e il 1941, la Gestapo seviziò e torturò gli oppositori del regime nelle cantine del palazzo. Poiché il Basler Hof venne distrutto durante l’attacco aereo del 27 novembre 1944 rimangono però pochissime testimonianze scritte di questi orrori.
Il Basler Hof fu ricostruito in base ai progetti originali con il suo portale rinascimentale e dal 1952 funge da sede della Prefettura di Friburgo. Da allora la situazione è tornata tranquilla e solo una volta all’anno, all’arrivo di quella che è chiamata la quinta stagione e cioè il Carnevale, il Basler Hof si riempie di allegre e sonore risate.