Straußenwirtschaften a Friburgo

Cucina casalinga con pietanze regionali e vino da gustare direttamente nelle corti dei produttori
Chi conosce bene Friburgo sa qual è il significato di una scopa decorata sul ciglio della strada: le cosiddette Besenwirtschaften/Straußenwirtschaften sono di nuovo aperte! Queste locande temporanee, allestite dai produttori locali, sono tipiche del Baden ed aprono le loro porte stagionalmente per vendere direttamente i prodotti della terra. Così, in locali simili a taverne, in fienili ristrutturati o qualche volta anche su un prato, si può assaporare la cucina casalinga della regione accompagnata dal vino, dall’acquavite o dal mosto prodotto dalle aziende agricole stesse.

Queste locande temporanee devono rispettare particolari regole: non possono avere più di 40 posti a sedere e i piatti devono essere di facile preparazione. Pietanze tipiche sono il Bibbeliskäs (formaggio fresco tipo quark con erba cipollina), Brägeli (patate arrosto con speck e cipolla), Wurstsalat (letteralmente insalata di salsiccia), Zwiebelkuchen (torta di cipolle) o Flammkuchen (sottile e croccante focaccina). A seconda della stagione varia anche la cucina con i suoi prodotti regionali: in primavera, per esempio, vengono portati in tavola piatti a base di asparagi e ricette con aglio orsino, mentre in autunno la fanno da padrona pietanze a base di zucca e selvaggina con lattughella.

Famosissima è anche l’ospitalità del Baden. In una “Straußi” vi può benissimo capitare di venire coinvolti nella discussione del tavolo vicino o di passare una bella serata in allegra compagnia. Le Straußenwirtschaften non prendono prenotazioni e quindi, nei periodi di maggior afflusso, può succedere di ritrovarsi tutti seduti stretti stretti. Per concludere vi diamo un consiglio che viene dalla nostra esperienza: andate sempre in una di queste locande con una gran fame perché le porzioni sono normalmente molto abbondanti.
