Erzbischöfliches Ordinariat (Curia Arcivescovile)
Il monumentale edificio della Curia Arcivescovile cattura subito gli sguardi. La facciata principale in colorata pietra arenaria si estende per più di 80 metri lungo la Schoferstrasse.

La costruzione, che riprende un po’ lo stile romanico, venne ultimata nel 1906 dopo tre anni di lavori ed è abbellita da fini decorazioni. Nella sua realizzazione l’architetto austriaco Raimund Jeblinger si ispirò ampiamente alla fantasiosa architettura del storicismo.
Questo lo si capisce al più tardi entrando nell’imponente edificio della Curia attraverso le elaborate e pesanti porte in ferro battuto. Possenti volte e pitture dai colori vivaci di Franz Schilling decorano la scalinata dall’ingresso fino al terzo piano.
Per vedere più cose relative alla colorata arte dagli influssi bizantini, egiziani e celtici si dovrebbe fissare un appuntamento con l’Arcivescovo in quanto i visitatori non possono oltrepassare l’ingresso. Da qui è possibile riconoscere l’idea di base, vale a dire la rappresentazione del cammino che porta dall’oscurità della terra allo splendore del cielo. L’entrata, infatti, è piuttosto buia e un po’ opprimente e ricorda una cripta romanica, poi però l’edificio si apre verso l’alto: colonne meno possenti, più finestre e pitture più chiare conferiscono maggiore luminosità e luce.
Non esitate a dare un’occhiata all’interno! Lavoro permettendo gli impiegati all’ingresso rispondono volentieri alle domande dei visitatori sul simbolismo dell’architettura e dell’arte.
Lunedi | 08:00 - 12:30 | |
13:15 - 17:30 | ||
Martedi | 08:00 - 12:30 | |
13:15 - 17:30 | ||
Mercoledi | 08:00 - 12:30 | |
13:15 - 17:30 | ||
Giovedi | 08:00 - 12:30 | |
13:15 - 17:30 | ||
Venerdi | 08:00 - 12:30 | |
13:15 - 17:30 | ||
Sabato | closed | |
Domenica | closed |