Konviktskirche (Chiesa del Convitto)
Niente grandi croci, niente futili ornamenti, niente oro: la Konviktskirche è un luogo di pace e meditazione.

Una pittura decora lo spazio dietro l’altare, ma per il resto la Konviktskirche è una chiesa molto sobria. Le bianche pareti della Chiesa del Convitto fanno così particolarmente risaltare il dipinto del ritorno di Cristo di Richard Seewald del 1956.
La chiesa in stile neoclassico, chiamata anche Chiesa del Seminario, fu costruita nel 1826 su progetto di Christoph Arnold insieme al Collegium Borromaeum, l’istituto per seminaristi. Durante la guerra fu quasi completamente distrutta e venne ricostruita intorno al 1950.
Oltre alla pittura murale uno degli straordinari particolari della Konviktskirche è la statua "Teologia in lutto". La scultura di Emil Stadelhofer rappresenta un monumento commemorativo ai seminaristi caduti nella Prima guerra mondiale.