Kornhaus (Granaio)
Nel Kornhaus, situato sul lato nord della Piazza della Cattedrale, si è sempre ballato, riso, festeggiato ed applaudito.

La costruzione della sala da ballo e intrattenimento avrebbe dovuto essere ultimata per la visita del Re Massimiliano I nel 1498. Le sale erano previste per i festeggiamenti e le sedute della Dieta imperiale che l’allora re aveva convocato. Poiché queste sale non vennero terminate per tempo, la Dieta dell’impero dovette riunirsi nell’antico municipio. Andò quindi male al re che si lamentò della mancanza di posti nelle sue sale conferenze, ma bene alle corporazioni e ai cittadini di Friburgo che poterono così ballare e festeggiare nel Kornahus a lavori ultimati.
Alla musica seguirono poi risate ed applausi poiché il Kornhaus si trasformò in palcoscenico dal 1770 al 1824 ed attori professionisti presentarono qui pezzi classici e commedie. Con la fondazione del Teatro Municipale e il trasferimento della compagnia teatrale alla metà del XIX secolo, il Kornhaus visse un periodo di calma e venne utilizzato come granaio fino alla Seconda guerra mondiale.
Dopo la ricostruzione, avvenuta tra il 1969 ed il 1971, l’edificio dall’appariscente frontone a gradoni è tornato a rivivere ed ospita oggi il centro culturale francese, una gelateria ed alcuni bei negozi.