Bertoldsbrunnen
Chi si aspetta una classica fontana con doccione e grande vasca rimarrà dapprima stupito davanti al famoso "Berti", il nome amorevolmente usato dai friburghesi per Bertoldsbrunnen, letteralmente fontana di Bertold.
Si tratta, infatti, non tanto di un monumento quanto dello snodo centrale delle cinque linee tranviarie all’incrocio tra Kaiser-Joseph-Strasse, la via dello shopping, e Salzstrasse. Forse anche per questo il "Berti" è il punto più movimentato e il luogo d’incontro numero uno a Friburgo.
Chi riesce ad attraversare la strada tra tram, turisti e residenti, trova qui un piedistallo di pietra calcare, alto quasi quattro metri, su cui poggia la statua astratta di un cavaliere di bronzo. Il monumento, dedicato ai duchi di Zähringen e chiamato Bertold in omaggio al duca fondatore della città, si erge in un piccolo e stretto bacino d’acqua. Fu inaugurato nel 1965 e sostituisce la fontana dei pesci distrutta durante la Seconda guerra mondiale.
"Ci vediamo alle sei al Berti": non dimenticate però di specificare su quale lato, per esempio "all’angolo LA". Alla "Löwenapotheke", LA in forma abbreviata, potrete così ritrovarvi velocemente in mezzo a tutto il trambusto del "Berti".