Alte Münsterbauhütte (Vecchia Fabbrica della Cattedrale)
La vecchia Fabbrica della Cattedrale (Alte Münsterbauhütte) era il posto di lavoro dei rispettatissimi costruttori e scalpellini del Münster, il simbolo di Friburgo, di cui si assunsero anche la responsabilità per la manutenzione a costruzione ultimata.
L’edificio nella Herrenstrasse, subito dietro al coro della Cattedrale, è l’unica casa a graticcio dell’epoca tardomedievale ad essersi conservata. Menzionata per la prima volta nel 1565, funse da cantiere permanente degli scalpellini dopo la conclusione dei lavori del coro. Dato che nel Medioevo per cantiere si intendeva anche la struttura organizzativa che raggruppava tutte le maestranze e gli artigiani coinvolti nell’edificazione di un edificio, era dunque il cuore della Fabbrica della Cattedrale, preposta a partire dalla fine del XIII secolo alla costruzione della chiesa parrocchiale di Friburgo sotto la supervisione dei cittadini.
Il piano con la struttura a graticcio fu aggiunto in seguito, verso il 1600, e funse da dimora prima per il capocantiere e poi per le due guardie della torre che, a turno, dovevano vigilare e allarmare in caso di attacco o di incendio. In questo storico edificio si lavorò ancora fino al 1956. Gran parte degli scalpellini, però, si erano già trasferiti nel 1911 nella nuova Fabbrica della Cattedrale, la Münsterbauhütte nella Schoferstrasse.
Oggi la vecchia Fabbrica della Cattedrale ospita un piccolo negozio dove si possono acquistare fini souvenir e prenotare visite guidate nella nuova Fabbrica della Cattedrale. A proposito: ogni acquisto va a favore della conservazione della Cattedrale!
Il nostro consiglio: dal XIV secolo i cittadini di Friburgo e gli adoratori della Cattedrale proteggono e salvaguardano questo capolavoro gotico al fine di preservarlo anche per le generazioni future. Nelle vetrate della Cattedrale si può riconoscere quali corporazioni dell’epoca fecero delle donazioni per installare il colorato vetro. Guardatevi intorno e scoprite il brezel della gilda dei fornai o lo stivale come simbolo dei calzolai.
Lunedi | 10:00 - 18:00 | |
Martedi | 10:00 - 18:00 | |
Mercoledi | 10:00 - 18:00 | |
Giovedi | 10:00 - 18:00 | |
Venerdi | 10:00 - 18:00 | |
Sabato | 10:00 - 14:00 | |
Domenica | closed |