Carello Lista d'attesa loader
+ 49 761 3881-880 Linea fisso in Germania
senza spese aggiuntive

Cerca alloggio

Prenotazione in soli 3 minuti

Hai delle domande?

Consulenza gratuita!

+ 49 (0) 761 154331-60

Linea fisso in Germania - senza spese aggiuntive

booking.freiburg@lohospo.de

Gruppi benvenuti!

Contatta i nostri esperti per un'offerta personalizzata per il tuo gruppo!

Modulo di richiesta
Strutture selezionate e testate dal partner ufficiale della città di Friburgo
Nessuna tassa di prenotazione
Prenota online e paga in loco
Prenotazione sicura con certificato SSL

Adelhauser Neukloster (Nuovo Convento di Adelhausen)

La città deve uno dei suoi edifici più affascinanti ai conflitti del XVII secolo. Il Convento di Adelhausen è il magnifico risultato dell’accorpamento di quattro conventi medievali delle suore domenicane, ampiamente distrutti sia durante la guerra dei Trent’anni che durante l’assedio di Friburgo da parte dei francesi.

Convento di Adelhausen
Convento di Adelhausen - © Copyright Morganti-FWTM

Il convento dell’Annunciazione e quello di Santa Caterina, risalenti rispettivamente agli anni 1237 e 1297 e ubicati nel paese di Adelhausen, erano annoverati insieme al convento di Sant’Agnese e di Santa Maddalena, a sud del Dreisam, tra i più importanti conventi di Friburgo ed erano considerati nella mistica cristiana del Medieovo centri per la ricerca dell’immediata esperienza di Dio attraverso la meditazione.

In seguito alla loro distruzione, avvenuta nel 1687, fu costruito nel sobborgo detto "Schneckenvorstadt" il nuovo edificio del Convento di Adelhausen sotto la direzione di Jean La Douze, l’ingegnere francese responsabile dell’edificazione della fortificazione. La costruzione conventuale a quattro ali sviluppatasi intorno ad un cortile quadrato ha ben conservato fino ad oggi sia la sua struttura architettonica che gran parte dell’arredamento.

Quando, nel 1786, l’Imperatore Giuseppe II abrogò la clausura il nuovo convento continuò ad esistere come istituto di istruzione ed educazione femminile. Anche dopo essere stato rilevato dalla città, circa 80 anni dopo, proseguì la sua funzione di istituto per ragazze fino al secolo scorso.

Vale la pena dare un’occhiata dentro e scoprire tra le mura storiche nuove forme d’arte nel Museo d’Arte Moderna oppure ammirare lo sfarzoso altare barocco nella Chiesa del Convento.

ingresso libero
liberamente accessibile / sempre aperto

Mappa

Mappa

Inserisci il tuo indirizzo di partenza

Per favore immettere la località di partenza. Per un calcolo più preciso del percorso potete immettere pure il nome della via e numero civico della casa.